Comunicato incontro in Assessorato alla Famiglia – Progetto Assistenti ODS -FIRST
Il 13 giugno 2019, presso l’Assessorato alla Famiglia si è tenuto un incontro con l’Assessore alla Famiglia, Dottor Scavone e la Dott.ssa Barresi per l’Ufficio del Gabinetto. Presente all’incontro anche l’Osservatorio Diritti Scuola rappresentando la First che lotta nella difesa dei diritti dei disabili.
In riferimento ai diritti negati agli studenti disabili ed agli Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione nei bandi e avvisi degli Enti delegati, di seguito, brevemente, quanto emerso e concordato.
Il nuovo bando della città metropolitana di Palermo ha innescato una miccia sulle problematiche relative alla gestione dei servizi di assistenza scolastica agli alunni disabili; l’assessorato comunica l’istituzione di un Tavolo Tecnico per adottare Linee Guida al fine di rendere omogenea l’erogazione del Servizio in tutto il territorio regionale.
In una prima fase parteciperanno i Dirigenti delle tre maggiori Città Metropolitane siciliane: Palermo, Catania, Messina e alcune Province; in una seconda fase saranno coinvolte le Parti sociali al fine di definire al meglio le Linee di Indirizzo nell’interesse degli alunni disabili e degli operatori.
Durante l’incontro sono state affrontate le criticità ad oggi riscontrate sulla gestione dei Servizio quali:
- Il diritto allo studio dello studente con disabilità: le ore assegnategli nel PEI devono essere garantite tutte e non decurtate ogni volta che l’alunno si assenta e la flessibilità settimanale non garantisce il totale espletamento delle ore. L’alunno necessità della presenza dell’operatore.
- L’erogazione del servizio non può essere vincolata alle risorse economiche e deve essere attivato con l’inizio della scuola senza alcuna interruzione, tanto meno è legittimo produrre economie sulle somme impegnate in favore degli studenti con disabilità.
- Non viene garantita la collaborazione tra l’assistente e l’insegnante di sostegno, per un miglior raggiungimento degli obiettivi prefissati nel PEI, in quanto è vietata la compresenza tra le due figure pur riconoscendone il diverso ruolo, oltretutto invadendo una competenza professionale che spetta alla scuola.
- E’ leso il diritto del lavoratore assistente all’autonomia e alla comunicazione: l’assistente firma un contratto per un numero di ore nel rispetto del CCNL e della Normativa sul Lavoro (vedi “Requisiti Generali”), poi non rispettato se l’alunno è assente o se le attività didattiche vengono sospese. All’Assistente viene retribuita solo ed esclusivamente la prima ora del primo giorno di assenza dell’alunno.
- Si dimentica che il lavoro di INCLUSIONE predisposto dall’operatore vede come fruitore diretto il disabile, anche attraverso tutto il contesto scolastico che viene vissuto dallo studente stesso (compagni, docenti, personale ATA); inoltre svolge attività di programmazione delle attività.
- Non si fa menzione alla clausola sociale: “…la locuzione ex art. 37 si riferisce a tutti i casi di appalto, convenzione e accreditamento”. Pertanto tutte le procedure rispondono alla necessità di una clausola sociale (continuità lavorativa, che deve essere sempre e comunque garantita).
- Livello contrattuale per gli assistenti all’autonomia e comunicazione: agli assistenti va riconosciuto il livello contrattuale di competenza e le relative nuove tabelle previste nei nuovi CCNL;
Viene lesa la dignità del lavoratore: la registrazione dell’operatore all’interno dell’Istituto Scolastico attraverso la GEOLOCALIZZAZIONE viola le disposizioni del garante per la privacy e le direttive europee della L. 300/70
Come sapete l’Osservatorio Diritti Scuola ODS, appartenente alla FIRST con il progetto Assistenti, già da dicembre a seguito del lancio della petizione #BASTAPRECARIATO, aveva stilato delle linee guida con l’intento di proporle alle istituzioni per garantire efficienza al servizio di assistenza scolastica. Di seguito vi riportiamo le Linee Guida che sono state proposte sia in Assessorato alla Formazione che alla VII Commissione del Comune di Palermo. Siamo stati presento oggi all’incontro e saremo presenti anche al Tavolo Tecnico, per vigilare sull’effettiva approvazione delle Linee Guida omogenee nel territorio siciliano a tutela nostra e dei nostri alunni. ’Associazione sarà presente al Tavolo Tecnico a tutela degli alunni con disabilità e di tutti gli Assistenti.
Segnaliamo infine che l’Associazione si è presentata anche come aderente alla FIRST esponendo ai Dirigenti l’adesione e la partecipazione della stessa alla protesta nonché sottolineando la richiesta di incontro, relativa al Servizio in questione, che la FIRST aveva già inviato all’Assessorato.
Qui le LINEE DI INDIRIZZO -Proposta ODS
Le promotrici del Progetto Assistenti in ODS:
Vania Lo Brutto, Angela Miloro, Gabriella Montalbano, Sonia Zanca.