Diffida relativa a convocazione personale di ruolo inserito in Graduatoria d’istituto
Modello utilizzabile per diffida alle Istituzioni scolastiche
Alla cortese attenzione
del Dirigente Scolastico dell’Istituto
Oggetto: Diffida relativa a convocazione personale di ruolo inserito in Graduatoria d’istituto.
Con riferimento alle procedure di conferimento degli incarichi a tempo determinato che vedono impegnati gli Uffici Scolastici Provinciali e per esse le Scuole-polo, con la presente il sottoscritto fa rilevare che, illegittimamente perché in contrasto con la vigente normativa di legge, nonché con le Direttive impartite in materia dal Superiore Ministero, incarichi di insegnamento esclusivamente riservati ai docenti specializzati di sostegno sono affidati a docenti non di ruolo privi del necessario titolo di specializzazione; ciò, ictu oculi, viola le chiare regole giuridiche, per come costantemente interpretate dalla Giurisprudenza, che stabiliscono la precedenza, a seguito dell’esaurimento degli aspiranti specializzati, a beneficio dei docenti già di ruolo allo scopo evidente di agevolarne il ricongiungimento familiare, reso arduo e difficile dai noti famigerati meccanismi introdotti, anch’essi in modo illegittimo, dal C.C.N.I. e dall’Ordinanza ministeriale in tema di mobilità territoriale e professionale del personale docente.
Si soggiunge che i medesimi docenti di ruolo, compreso lo scrivente, qualora abbiano presentato istanza di inserimento in Graduatoria di Istituto per classe di concorso o grado di istruzione differente, vantano titolo preferenziale ad accettare incarichi a T.D. fino al 30 giugno, ovvero al 31 agosto; Si richiama l’art. 36 CCNL 2007 ” Ad integrazione di quanto previsto dall’art. 28, il personale docente può accettare, nell’ambito del comparto scuola, rapporti di lavoro a tempo determinato in un diverso ordine o grado d’istruzione, o per altra classe di concorso, purchè di durata non inferiore ad un anno, mantenendo senza assegni, complessivamente per tre anni, la titolarità della sede.2. L’accettazione dell’incarico comporta l’applicazione della relativa disciplina prevista dal presente CCNL per il personale assunto a tempo determinato, fatti salvi i diritti sindacali.”per converso, di fatto i Dirigenti scolastici, avuta cognizione della posizione “IN RUOLO” all’esito della consultazione dello SIDI, non provvedono alla relativa convocazione impedendo arbitrariamente, per l’effetto, l’esercizio dell’eventuale opzione cui il lavoratore ha diritto.
Ciò posto, si rappresenta che le condotte illegittime sopra enucleate, per l’occorrenza, costituiranno oggetto di apposita azione giudiziale, in ogni utile sede, per la tutela sia dei diritti soggettivi sia degli interessi legittimi dei docenti di ruolo i quali, poiché sono coinvolte ingenti risorse finanziarie pubbliche, valuteranno altresì la presentazione di apposito esposto al P.M. contabile presso la competente Corte dei Conti. Ciò premesso è interesse dello scrivente, già docente di ruolo accedere alle convocazioni per la nomina di contratto a tempo determinato e quindi diffida codesta Istituzione scolastica dal non provvedere alla proposta di nomina.
, 10.10.2017 Firma
Per maggiori info cliccate su Leonardo Alagna – Osservatorio Diritti Scuola