LINEE DI INDIRIZZO PER l’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE

Nasce il progetto “Assistenti A&C – ODS”, un canale di informazione sul Servizio di Assistenza all’Autonomia e alla Comunicazione, all’interno dell’Osservatorio Diritti Scuola con il quale reperire dati e notizie inerenti la professione, mirati al riconoscimento della figura.

La legge 104/92 prevede la presenza di questa figura nelle scuole a fianco degli alunni disabili psicofisici e sensoriali, (sordi e ciechi) e la gestione di questi servizi è di competenza degli Enti Locali, in particolare dei Comuni per la primaria di primo e secondo grado e delle Città Metropolitane per la secondaria di secondo grado.

Gli Enti locali, tuttavia si sono dimostrati inadatti, sia dal punto di vista amministrativo che di gestione, nell’ erogare tali servizi in modo efficiente e uniforme sul territorio italiano.
Difatti, tali servizi in molte città, spesso non vengono erogati, in altre partono con notevoli ritardi rispetto all’apertura delle scuole, proseguono a singhiozzo per tutto l’anno scolastico e con un numero di ore insufficiente per alunno. In Sicilia, in diversi Comuni, gli Assistenti (chiamati anche Operatori specializzati n.d.r.) lavorano da settembre ma attendono esasperati i pagamenti dall’inizio delle attività scolastiche. In tante Regioni d’Italia sono precari, lavorano con inquadramenti contrattuali atipici, diversi in ogni Città, Provincia e Regione e con differenti percorsi formativi; vengono pagati “a cottimo”, ovvero non sono retribuiti se l’alunno si assenta o se la scuola chiude per vacanza o qualsiasi altra ragione e non vi è alcuna garanzia della continuità lavorativa.

Il Governo si è impegnato a valutare l’opportunità di intraprendere idonee iniziative per la definizione del nuovo profilo dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione, quindi per un definitivo riconoscimento giuridico di tale importante figura essenziale per garantire il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità; in particolare, tali iniziative riguarderanno la velocizzazione del trasferimento alle Regioni delle risorse statali e la STABILIZZAZIONE degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali in quanto figure indispensabili per assicurare il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. Il progetto “Assistenti A&C – ODS” nasce dalla necessità di aprire formalmente un dialogo con  le Istituzioni al fine di istituire un inquadramento contrattuale di figura fortemente declassata da una gestione del servizio priva di qualità e spesso illegittima.

Relativamente alla gestione dei servizi, qualora si decidesse di lasciare la gestione dei servizi di Assistenza agli Enti locali, autorizzandoli ancora a subappaltare a cooperative tramite bandi pubblici o accreditamento, il Progetto prevede che vengano approvate specifiche Linee guida che renderebbero stabili ed efficienti tali servizi per gli alunni disabili.

Tutti gli iscritti al progetto “Assistenti A&C – ODS” possono prendere visione delle LINEE DI INDIRIZZO PER l’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE IN FAVORE DI ALUNNI CON DISABILITA’ FREQUENTANTI LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO.

Per sostenere le iniziative del Progetto “Assistenti A&C – ODS” , si può COMPILARE IL QUESTIONARIO  e scegliere se effettuare un Bonifico bancario della cifra di 10€ (o di 30€ se vuoi avere la preparazione del modello 730 e il calcolo e certificazione ISEE gratuitamente presso lo studio Francesco Raso, Largo Scobar n° 5, Palermo – Tel 0916160870) al conto corrente di Banca Etica intestato ad “Associazione Moto Perpetuo Onlus”, via Capitano Antonio Franzoni, n. 2 – 90144, Palermo

Per Informazioni si può scrivere alla mail progettoassistentiods@gmail.com

I referenti di questo progetto sono le Assistenti

Vania Lo Brutto,

Angela Miloro,

Gabriella Montalbano,

Sonia Zanca.