Normative e Leggi

Elenco di riferimento alle Normative e Leggi vigenti in materia di Diritto allo StudioAssistenza nella comunicazione e assistenza per l’autonomia

 

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 – Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Sancisce “ l’obbligo per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali nelle scuole di ogni ordine e grado”

Decreto Legislativo 112/98 – Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59. Dà la competenza ad erogare i servizi di assistenza agli alunni disabili ai Comuni per la scuola primaria di I grado, e alla Provincia per la scuola secondaria di II grado.

Ordinanza del Tribunale di Salerno – 2007 n.2069 – Riaffermato dal Tribunale di Salerno il diritto all’assistente per la comunicazione.

Sentenza del Consiglio di Stato – 20/05/2009 n.3104 – Afferma il diritto alla continuità educativa e didattica rimarcando che “le attività integrative di valenza socio educativa (e tra queste il supporto individualizzato favore del soggetto assistito prestato dall’educatore.

Sentenza del Consiglio di Stato 2010 n. 80 – Ha con certezza escluso che esigenze di bilancio e di razionalizzazione delle risorse, benché pubbliche, possano giustificare la limitazione, se non la negazione, di un diritto fondamentale quale è quello della formazione degli alunni con disabilità”.

Ordinanza del Tribunale della Lombardia – 2011 n.1046 – Consolida il diritto al trasporto gratuito ed all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità frequentanti le scuole superiori.

Ordinanza del Tribunale della Sardegna – 2012 n. 34 – Afferma che l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione, al pari dell’assegnazione delle ore di sostegno, costituisce diritto fondamentale che va assicurato all’alunno con disabilità.

Sentenza del Consiglio di Stato – 2012 n. 5194 –  Afferma afferma l’obbligo del comune a fornire materiale didattico, assistente per la comunicazione e assistente educativo.

Sentenza del Tar Sicilia – 2012 – Risarcimento del danno esistenziale anche per ritardata nomina di assistenti specialistici.

Sentenza del Consiglio di Stato – 2013 n. 3950 – Ribadisce l’obbligo delle province a fornire assistenti per l’autonomia e la comunicazione.

Ordinanza del Tribunale di Bologna 2013 – Ritiene legittimo il metodo ABA a scuola per alunni con autismo.

Legge 13 luglio 2015 n. 107 – La “Buona Scuola“ – Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

Legge – 28/12/2015 n. 208 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.

Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 66 – Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilita’, a norma della legge 13 luglio 2015, n. 107. Stabilisce “entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono individuati i criteri per una progressiva uniformità su tutto il territorio nazionale della definizione dei profili professionali del personale destinato all’assistenza per l’autonomia e per la comunicazione.

Ordinanza del Tribunale di Trapani 2018 n.29768388s – Si pronuncia sull’aumento delle ore settimanali di assistenza per l’autonomia e la comunicazione.

Sentenza del Tar Valle d’Aosta – 14 gennaio 2019 – Obbligo di adottare gli effettivi Piani educativi individuali per gli alunni disabili.