ODS incontro in Prefettura. Chiesto Tavolo Tecnico Regionale
Oggi 20.02.2018 in rappresentanza di Osservatorio Diritti Scuola lo scrivente, Leonardo Alagna, insieme ad una delegazione di nonsisvuotailsud, ha partecipato ad un incontro presso la Prefettura di Palermo con il capo di Gabinetto, dott. Umberto Massocco.
L’incontro è durato quasi un’ora e si è avuto modo di elencare le ragioni di un disagio gravissimo in cui versano gli insegnanti assunti con la 107, e i problemi irrisolti degli studenti meridionali alle prese con una elevata discontinuità didattica, specie degli alunni con disabilità, determinata da scelte politiche irresponsabili e legittimate da accordi sindacali siglati non in nostro nome e che in nessun modo hanno tutelato la categoria.
Abbiamo chiesto la convocazione di un Tavolo Tecnico con i vertici dell’USR Sicilia, con i vertici della Regione Sicilia e alla presenza dei rappresentanti delle forze sindacali e politiche locali. Il Capo di Gabinetto, dott. Massocco ha espresso tutta la propria solidarietà con i lavoratori e ha assicurato un impegno a farsi promotore di un Tavolo tecnico nella prima decade di Marzo.
Si è prospettata quindi l’urgenza di un decreto che oltre al tempo pieno e alla trasformazione dei posti in deroga sul sostegno in organico di diritto, laddove risultino ancora posti disponibili a conclusione delle operazioni di mobilità e delle operazioni di assunzioni con il contingente 2018/2019, consenta l’utilizzo degli stessi per permettere ulteriori trasferimenti dalle regioni del nord alle nostre province. La nuova questione meridionale deve essere denunciata agli organi di stampa.
Nella giornata del 22 Febbraio vi informo della mia partecipazione al Convegno di Roma, organizzato dal Comitato Nazionale “Per la Scuola della Repubblica“, invitato proprio per intervenire sui temi che ODS denuncia da quasi tre anni.
Il 23 febbraio mi troverò ancora a Roma perchè ODS aderisce allo sciopero proclamato dalle sigle sindacali di base, e tra esse i Cobas a cui sono iscritto da ormai 18 anni e che in modo coerente ha sempre sostenuto le nostre rivendicazioni. Infine ritornerò a Roma il 27 Febbraio in occasione della convocazione della FIRST, in cui ricopro il ruolo di vice presidente nazionale, all’Osservatorio per l’inclusione presso il MIUR.
In questa occasione insieme agli altri rappresentanti della FIRST avremo modo di denunciare le condotte illegittime dello Stato nei confronti degli studenti, dei docenti, degli assistenti alla comunicazione e alla autonomia, del personale ATA, in nome di vincoli di bilancio e contro il diritto allo studio e alla famiglia e al lavoro sancito dalla stessa Costituzione.
Il 28 mattina presenterò l’esposto alla Procura della Corte dei Conti di Palermo contro il danno erariale di 100 milioni perpetuato in dieci anni da MIUR e USR Sicilia, in occasione dei decreti annuali sui posti in deroga del sostegno, arrivati a 6000 in sicilia e a quasi 60.000 in Italia, dove il danno erariale è stimabile in circa 1 miliardo di euro.
Intanto ODS sta lavorando alla definizione dell’assemblea del 28 Febbraio 2018, alle ore 17,00 presso il don Bosco Ranchibile a Palermo ed in contemporanea sta definendo un calendario di eventi negli stessi giorni con gli altri comitati delle altre regioni. Concluderemo questa fase di rivendicazioni con una giornata di confronto a Bagheria probabilmente presso Palazzo Aragona Cutò, Giovedì 1 Marzo alle ore 16,30.
A questi incontri invitiamo di partecipare numerosi. L’invito oltre che agli insegnanti e alle famiglie è esteso ai rappresentanti sindacali e ai politici di ogni schieramento anche al fine di fare conoscere le posizioni dei singoli partiti e dei candidati qualora si onorino di rappresentarci presso il Parlamento italiano.
Leonardo Alagna Osservatorio Diritti Scuola