Aderisci al “Progetto Assistenti A&C ODS”
Cari colleghi,
da troppi anni lavoriamo con gli alunni disabili nelle scuole senza avere ancora un giusto riconoscimento professionale, senza sicurezze contrattuali ed economiche; nel tentativo di migliorare la nostra condizione lavorativa siamo state sempre partecipi alle iniziative inerenti la nostra figura professionale e non ultimo, in tempi più recenti fautrici della petizione #bastaprecariato.
Oggi ci proponiamo per dialogare con le istituzioni, per sensibilizzarle e supportarle nella definizione della nostra professione.
Come ben sapete, con il Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 66 (applicativo della Legge 13 luglio 2015 n. 107 cosiddetta Buona Scuola), si prevede siano individuati i criteri per la definizione dei profili professionali del personale destinato all’Assistenza all’’Autonomia e alla Comunicazione personale secondo una progressiva uniformità su tutto il territorio nazionale. La FIRST (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela dei diritti delle persone con disabilità), facente parte sin dall’inizio della sua costituzione dell’Osservatorio per l’Inclusione presso il MIUR, ha manifestato forti critiche in merito al testo originario del DLGS 66 del 2017, il quale sarebbe dovuto entrare in vigore il 1° gennaio 2019, ed ha invece ottenuto il rinvio a settembre 2019 per permettere una serie di correzioni al testo stesso.
Con il nostro inserimento nel progetto dell’ODS (Osservatorio Diritti Scuola), iniziativa dell’Associazione Moto Perpetuo Onlus, presieduta dal Prof. Leonardo Alagna, appartenente alla FIRST, miriamo a dar voce agli Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione diventando protagonisti di un dialogo volto a “garantire che le Regioni, gli Enti locali e le amministrazioni periferiche del MIUR, abbiano assegnate risorse adeguate per garantire con continuità e tempestività tutti i servizi essenziali per garantire e attuare l’effettivo diritto all’istruzione, allo studio, all’inclusione (diritto al trasporto, all’assistenza di base, all’assistente all’autonomia e comunicazione, agli strumenti e alle tecnologie digitali, all’abbattimento delle barriere architettoniche)”.
Attraverso la nostra adesione al progetto Assistenti A&C ODS, ci garantiamo la nostra presenza all’interno dell’Osservatorio per l’inclusione al MIUR che ci darà la possibilità di potere discutere il contenuto del nuovo testo e apportare il nostro prezioso contributo per ridare dignità alla nostra professione. I referenti di questo progetto sono le assistenti Vania Lo Brutto, Angela Miloro, Gabriella Montalbano e Sonia Zanca.
Il progetto osservatoriodirittiscuola.it, nato nel 2016 ha una sezione legata al settore degli insegnanti di sostegno e al riconoscimento dei diritti degli alunni con disabilità, include adesso anche un canale di informazione sul Servizio di Assistenza all’Autonomia e alla Comunicazione con il quale reperire dati e notizie inerenti la nostra vita professionale, mirati al riconoscimento della figura.
La legge 104/92 prevede la presenza di questa figura nelle scuole a fianco degli alunni disabili psicofisici e sensoriali, (sordi e ciechi) e la gestione di questi servizi è di competenza degli Enti Locali, in particolare dei Comuni per la primaria di primo e secondo grado e delle Città Metropolitane per la secondaria di secondo grado.
Gli Enti locali, tuttavia si sono dimostrati inadatti, sia dal punto di vista amministrativo che di gestione, nell’erogare tali servizi in modo efficiente e uniforme sul territorio italiano.
Difatti, tali servizi in molte città, spesso non vengono erogati, in altre partono con notevoli ritardi rispetto all’apertura delle scuole, proseguono a singhiozzo per tutto l’anno scolastico e con un numero di ore insufficiente per alunno.
Gli assistenti in tante Regioni d’Italia sono precari, lavorano con inquadramenti contrattuali atipici e diversi in ogni Città, Provincia e Regione e con percorsi formativi diversi; vengono pagati “a cottimo”, ovvero non sono retribuiti se l’alunno si assenta o se la scuola chiude per vacanza o qualsiasi altra ragione e non vi è alcuna garanzia della continuità lavorativa.
Il “progetto Assistenti A&C ODS” all’interno dell’ODS nasce dalla volontà di cambiamento e per dire BASTA alla precarietà, ai disservizi e alle ingiustizie contrattuali.
ODS non è un sindacato, pertanto ognuno di Voi potrà aderire sia a ODS che ad un qualsiasi sindacato. L’adesione al progetto è volontaria e consente il raggiungimento delle seguenti principali finalità:
• Consente di raccogliere dati statistici inerenti la figura e le criticità evidenziate dagli Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione in tutta Italia armonizzando le finalità statistiche del sito e l’integrazione dei dati raccolti all’interno di mappe geo referenziate, nonché la copertura di tutti i costi relativi ai viaggi e agli impegni istituzionali e di rappresentanza;
Consente di dialogare con le istituzioni mettendo in luce lo stato del servizio attuale suggerendo importanti modifiche per migliorarne le condizioni;
Consente su richiesta dell’utente, l’adesione ad azioni legali collettive (class action), senza ulteriori costi. Il costo sarà totalmente coperto dal “progetto Assistenti A&C ODS”.
Consente la realizzazione dei progetti ispiratori del sito internet e permette il mantenimento del server e dei costi di gestione;
Aderisci al Progetto Assistenti A&C ODS dopo avere letto e condiviso il contenuto, compilando il questionario.
Puoi sostenerci con un contributo libero scegliendo se effettuare un Bonifico bancario di almeno 10 euro o di 30 euro se vuoi avere la preparazione del modello 730 e il calcolo e certificazione ISEE gratuitamente presso lo studio Francesco Raso, Largo Scobar n° 5, Palermo – Tel 0916160870) al conto corrente di Banca Etica IBAN IT29Q0359901899050188540994, intestato ad “Associazione Moto Perpetuo Onlus”, via Capitano Antonio Franzoni, n. 2 – 90144, Palermo.
Se scegli di aderire e di supportare economicamente il progetto compila il questionario e invia una mail riportando, la foto del bonifico e la scritta Adesione al progetto Assistenti A&C ODS 2019 nome, cognome e numero di cellulare, al seguente indirizzo di posta elettronica: progettoassistentiods@gmail.com
Attendiamo le vostre adesioni al progetto e rimaniamo in attesa di vostre segnalazioni su disfunzioni e criticità riscontrate nei servizi delle vostre città da poterle riportare al MIUR presso l’Osservatorio per l’Inclusione con l’auspicio di contribuire al miglioramento dei servizi a favore degli studenti disabili e le condizioni lavorative di noi assistenti.
Aderendo al progetto gli iscritti a ODS nel 2019 potranno presentare il modello 730 e richiedere calcolo e certificazione ISEE gratuitamente presso lo studio Francesco Raso, Largo Scobar n° 5, Palermo – Tel 0916160870. L‘Associazione Moto Perpetuo ONLUS è iscritta dall’Agenzia delle Entrate nell’elenco dei beneficiari del 5×1000. Chi lo desidera in sede di dichiarazione dei redditi potrà a noi destinarlo, compilando la scheda e indicando il nostro codice fiscale 97142900824.