Proposta Linee di Indirizzo – Progetto Assistenti – ODS
RICHIESTA PREDISPOSIZIONE LINEE DI INDIRIZZO PER L’ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALL’AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE IN FAVORE DI ALUNNI CON DISABILITA’ FREQUENTANTI LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO.
In occasione delle discussioni sulla definizione del profilo dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione, per il definitivo riconoscimento giuridico ci auguriamo che vengano intraprese idonee iniziative per la stabilizzazione di questa figura, approvando una norma che integri tale personale direttamente nei ruoli dell’Amministrazione scolastica garantendo così il pieno diritto all’istruzione degli alunni con disabilità.
La nostra principale richiesta è la stabilizzazione con il MIUR, o con gli Enti locali, anche attraverso la costituzione di una azienda partecipata. Laddove questa richiesta non potesse essere soddisfatta nell’immediato, chiediamo che siano predisposte delle Linee Guida chiare da imporre agli Enti Locali a garanzia delle migliaia di lavoratori del settore, superando l’attuale regime di precariato e disservizi, che prevedano:
- Servizi di Assistenza agli alunni disabili per l’intero anno scolastico resi a partire dal 1° giorno di apertura delle scuole con continuità, senza interruzioni;
- Un inquadramento contrattuale coerente con mansioni dell’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione che preveda un minimo di ore a prescindere dalla presenza o assenza dell’alunno tale da garantire una dignità lavorativa e uno stipendio decoroso;
- La garanzia di continuità del servizio per i lavoratori che hanno garantito il servizio negli ultimi anni.
Sono individuati come destinatari del Servizio di assistenza all’Autonomia e alla Comunicazione gli studenti con disabilità fisica, psichica e sensoriale, certificata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92, frequentanti le scuole di ogni ordine e grado e in possesso di certificazione di disabilità e di Diagnosi Funzionale nella quale sia esplicitata la necessità di assistenza secondo le modalità previste dall’Intesa Stato-Regioni Conferenza Unificata del 20 marzo 2008.
La nostra proposta, a tutela dei lavoratori con almeno tre anni di servizio certificato e retribuito svolto nell’ambito dell’Assistenza all’Autonomia e alla Comunicazione ed espletato all’interno di scuole pubbliche di ogni ordine e grado, è di seguito riportata:
LINEE DI INDIRIZZO Progetto ODS Assistenti
Per il futuro di questa figura professionale ancora senza un riconoscimento nazionale, la nostra proposta verterà su un Corso di Laurea triennale in “Scienze dall’Autonomia e della Comunicazione” progettato con la finalità di creare una precisa figura professionale in grado di operare nelle scuole a fianco degli alunni disabili neuro-psicofisici e sensoriali “, come previsto dalla Legge 104/92 art. 13 comma 3 e dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 66 e, soprattutto, con l’obiettivo di garantire competenza e preparazione specifica per una crescita della qualità del servizio in futuro.